Vai al contenuto principale

Guida rapida all'integrazione del generatore

Inverter ibridi monofase serie SH3.0-6.0RS

Aggiornato oltre una settimana fa

La seguente è una guida rapida con tutte le informazioni necessarie per installare e mettere in funzione gli inverter ibridi SH3.0-6.0RS v11/v13 di Sungrow nella modalità di gestione energetica con autoconsumo (su rete) insieme a un generatore.

Tutte le impostazioni necessarie per la corretta messa in funzione di un tale sistema sono fornite in relazione all'interfaccia disponibile dopo la connessione all'inverter in loco con accesso locale tramite l'app iSolarCloud.

Il progettista è responsabile della scelta del generatore e della progettazione del sistema. La capacità del generatore deve essere sufficiente per alimentare i carichi in ogni momento e anche per caricare la batteria. Si raccomanda che la potenza nominale del generatore sia maggiore della somma della potenza dell'inverter e della potenza totale del carico.

Schema del sistema:

Generatore collegato in parallelo alla porta di rete dell'inverter ibrido. Il generatore è in grado di alimentare i carichi dell'utente finale e di caricare la batteria. Dovrà essere dotato di una porta DI (Ingresso digitale) per la funzione di avvio automatico. È inoltre necessario l'uso di un ATS (Automatic Transfer Switch).

Per garantire il corretto funzionamento del sistema, aggiornare il firmware dell'inverter ibrido SH3.0-6.0RS con la versione FW che supporta questa funzione. Per ricevere informazioni sulla versione FW compatibile, contattare Sungrow.

Installazione:

È necessario integrare un ATS nel sistema. La rete deve essere collegata all'ingresso primario dell'ATS e il generatore a quello secondario. L'ATS commuta quindi in base allo stato dell'"alimentazione principale" (rete). Assicurarsi che vengano utilizzati dispositivi di protezione adeguati.

La porta di rete dell'inverter ibrido verrà collegata all'uscita dell'ATS.

Un tempo di commutazione tipico dell'ATS di circa 100 ms, significa che non si può garantire una commutazione fluida inferiore a 10 ms, generalmente possibile con il modello SH3.0-6.0RS.

Di seguito è riportato uno schema unifilare del sistema:

Come mostrato sopra, è necessario il DTSU666-20 con 2 CT da 333 mV: un CT (CT1) installato nel punto di connessione alla rete e l'altro (CT2) all'uscita dalla rete dell'inverter ibrido.

Il sistema riconosce che la rete è disponibile ogni volta che c'è un flusso di potenza da CT1 a CT2.

È necessario utilizzare un cavo di controllo a due fili per collegare il terminale 'DO' dell'inverter al terminale DI (avvio automatico) del generatore, come mostrato di seguito:

Si consiglia un cavo di controllo circolare a 2 conduttori per il DO dell'inverter ibrido, in modo che il grado di protezione IP del pressacavo non venga compromesso.

Per i collegamenti sul lato del generatore, consultare il relativo manuale.

Messa in servizio:

Mettere in servizio il sistema nello stesso modo in cui lo si farebbe con un sistema connesso alla rete (ricordarsi di registrare l'impianto su iSolarCloud come Impianto di accumulo residenziale e di scegliere il tipo di connessione alla rete in modalità autoconsumo).

Il codice di rete "EN50549-1", selezionabile in "Paese/Regione" della Configurazione parametri inverter, può essere impostato durante la messa in servizio. Se si verificano problemi tali per cui l'inverter si scollega quando il generatore è acceso, o si scollega anche quando il generatore riduce la sua tensione d'uscita a causa di un sovraccarico, è possibile impostare il codice di rete "Altri (50 Hz)". Questo specifico codice di rete all'interno di iSolarCloud è quello che presenta gli intervalli più ampi nei parametri di protezione, pertanto è ideale che l'inverter rimanga connesso alla rete formata da un generatore.

Promemoria: i valori dei parametri di protezione possono anche essere modificati manualmente in base ai valori preferiti.

In ogni caso, Sungrow consiglia di procedere solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione dalla società di distribuzione elettrica.

Una volta completato, utilizzando la funzione di accesso locale (Account: admin, password: pw8888), accedere alle impostazioni.

  • Aprire Impostazioni -> Parametri di gestione dell'energia -> Parametri generali -> Adattamento rete/microrete e abilitarlo. In questo modo verrà configurata la porta DO dell'inverter ibrido per la connessione al generatore. La modalità del sistema MicroGrid verrà quindi impostata nel parametro "Configurazione DO", che si trova in Impostazioni -> Parametri operativi -> Parametri regolari.

  • Aprire Impostazioni -> Parametri di gestione dell'energia -> Parametri generali -> Modalità di gestione energia e assicurarsi che sia selezionata la modalità Autoconsumo.

  • Aprire Impostazioni -> Parametri di gestione dell'energia -> MicroGrid system parameters -> Potenza nominale gruppo elettrogeno e impostare il valore necessario per la potenza nominale del generatore.

  • Aprire Impostazioni -> Parametri di gestione dell'energia -> MicroGrid system parameters -> Comando di avvio/arresto gruppo elettrogeno e scegliere "Controllato da SOC". Il generatore si avvierà/arresterà in base al SOC della batteria. Da qui è anche possibile testare la funzione di avvio/arresto del generatore utilizzando il comando "Avvio forzato" e "Arresto forzato".

  • Aprire Impostazioni -> Parametri di gestione dell'energia -> MicroGrid system parameters -> Riduci limite SOC per avviare il gruppo elettrogeno e impostare il valore desiderato. Ogni volta che il SoC della batteria raggiunge questo limite minimo, il generatore si avvia.

  • Aprire Impostazioni -> Parametri di gestione dell'energia -> MicroGrid system parameters -> Limite superiore SOC per l'avvio del gruppo elettrogeno e impostare il valore desiderato. Ogni volta che il SoC della batteria raggiunge questo limite massimo, il generatore si arresta.

  • Aprire Impostazioni -> Parametri di gestione dell'energia -> MicroGrid system parameters -> Vieta operazione gruppo generatore in orario notturno e abilitarlo/disabilitarlo in base alla preferenza. Se il parametro è abilitato, impostare prima i parametri per "Orario di fine operazione vietata: Ora" e per "Orario di fine operazione vietata: "Minuto", quindi impostare l'"Ora di inizio operazione vietata: Ora" e i parametri per "Orario di inizio operazione vietata: "Minuto". Il significato del parametro "Vieta operazione gruppo generatore in orario notturno" è che si può anche impostare un intervallo di tempo in cui il generatore non potrà avviarsi!

  • Aprire Impostazioni -> Parametri operativi -> Parametri fuori rete -> Modalità di backup e assicurarsi che la Modalità di backup sia abilitata.

  • Aprire Impostazioni -> Parametri operativi -> Parametri fuori rete -> SOC batteria riservato alla modalità backup e impostare il valore desiderato. Questo SOC batteria riservato non può essere utilizzato nelle operazioni quotidiane perché serve per le interruzioni di corrente.

  • Vai alle Impostazioni -> Parametri della batteria -> Ricarica automatica per lo stato di carica della batteria riservato per modalità fuori rete e abilitarla. Ogni volta che questo parametro è impostato su Abilita, la rete sarà sempre in grado di ricaricare la batteria fino al SOC batteria riservato alla modalità backup quando il SOC è inferiore a questo valore.

Ulteriori osservazioni:

  • Ricordarsi che si può sempre impostare anche una percentuale della capacità della batteria che non si scaricherà mai. Il parametro "SOC min." è accessibile tramite: Impostazioni -> Parametri della batteria -> SOC min.

    Impostando qui, ad esempio, il 5%, l'interfaccia iSolarCloud visualizzerà 0% ogni volta che la batteria è al 5% del SOC.

    Il valore consigliato è del 10% per evitare che la batteria vada sottotensione quando la produzione FV è bassa e durante la notte/inverno.

  • Il parametro "SOC max.", accessibile tramite: Impostazioni -> Parametri della batteria -> SOC max., andrebbe sempre impostato al 100% per garantire il bilanciamento della batteria.

  • La quantità di potenza di ricarica della batteria dalla rete può essere limitata in base al limite (corrente massima) dell'interruttore automatico principale dell'abitazione. Ciò può essere fatto impostando il parametro "Potenza max. di carica consentita da CA", accessibile da: Impostazioni -> Parametri di gestione dell'energia -> MicroGrid system parameters -> Potenza di carica massima consentita da CA.

  • Un secondo modo per limitare la potenza di ricarica della batteria dalla rete è quello di impostare il limite massimo della potenza di acquisto dell'energia. Ciò può essere fatto impostando il parametro "Limite di potenza importabile", accessibile da: Impostazioni -> Parametri operativi -> Altri parametri -> Limite di potenza importabile. Quando il contatore energetico rileva un valore vicino al limite (il limite dovrebbe essere impostato leggermente al di sotto del limite dell'interruttore automatico principale della casa), l'inverter ibrido ridurrà la potenza di carica della batteria.

  • Non è necessario impostare nulla nel parametro "Tipo di sorgente CA", accessibile da: Impostazioni -> Parametri di gestione dell'energia -> MicroGrid system parameters -> Tipo di sorgente CA. Non ci sarà alcuna influenza, poiché questo parametro non è correlato a SH3.0-6.0RS.

Logica di esecuzione:

La logica di esecuzione prevista è la seguente:

  • La rete è disponibile: l'inverter ibrido funziona normalmente.

  • Interruzione di corrente: 'inverter ibrido passa alla modalità di backup.

    Se/quando il SOC della batteria raggiunge il "Riduci limite SOC per avviare il gruppo elettrogeno", la porta DO dell'inverter ibrido invia istruzioni per avviare il generatore, affinché il generatore carichi la batteria fino al "Limite superiore SOC per l'avvio del gruppo elettrogeno" e poi si arresti.

    Poiché il generatore è collegato alla porta CA dell'ibrido tramite l'ATS, quando si avvia l'inverter ibrido passerà nuovamente al funzionamento in rete (nella pagina iniziale dell'impianto verrà quindi visualizzato "Funzionamento della microrete") e quando si arresta l'inverter ibrido passerà nuovamente alla modalità di backup. L'inverter è progettato per non alimentare il generatore mentre questo è in funzione.

  • La rete si riattiva: l'ATS passa all'ingresso di rete, il collegamento DO dell'inverter ibrido con il generatore viene rapidamente interrotto (il generatore si spegnerà se fosse in funzione in quel momento) e l'inverter ibrido torna infine alla modalità di rete. Se impostata in tal modo, la rete caricherà automaticamente la batteria al "SOC batteria riservato alla modalità backup", nel caso in cui lo stato di carica della batteria fosse inferiore al valore impostato.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?